Vi siete mai accorti camminando per le strade di Londra di alcune placche di ceramica blu incastonate nei muri dei palazzi? Si tratta delle famose targhe commemorative interamente fatte a mano e commissionate dall’English Heritage. Un progetto nato oltre 150 anni fa, gestito da questo ente soltanto negli ultimi trent’anni, per celebrare importanti personaggi del passato che i questi luoghi hanno vissuto anche solo per un breve periodo della loro vita.
Un viaggio nella storia inglese
Non importa che siano edifici nobili o decadenti, ciò che conta è chi tra quelle mura ha vissuto; un modo decisamente intelligente per rivivere la storia di Londra e stabilire una connessione con quanti si siano distinti, negli anni passati, per la loro opera artistica o politica.
Anche se ci sono placche blu sparse in tutto il Regno Unito è a Londra che il progetto vede la sua massima espressione, è qui infatti che al momento vengono custodite oltre 900 placche.
Le suffragette di Manchester
Una targa da menzionare è decisamente quella dedicata alle storiche esponenti della lunga e importante lotta per i diritti delle donne che ha attraversato l’Inghilterra nei primi del Novecento. Emmeline Pankhurst, attivista militante nel movimento suffragista femminile e le figlie Christabel e Sylvia, che portarono avanti con impegno le battaglie che prima di loro erano state della madre, sono state figure fondamentali nella storia dei diritti femminili inglesi.
Il movimento nacque a Manchester ma la famiglia Pankhurst visse a Londra dal 1916 al 1919 ed è qui che, al numero civico 50 di Clarendon Road, nel quartiere di Notting Hill, troverete la placca blu dedicata alle fondatrici del Movimento suffragista Inglese.
Placche Blu tra rock e musica classica

La placca blu dedicata a Jimi Hendrix, Londra
Camminando per Londra è difficile incappare in abitazioni con più di una placca nello stesso edificio ma è curioso il caso di Jimi Hendrix e George Frederic Handel, separati da un muro e da oltre 200 anni di distanza vissero nello stesso edificio londinese a Mayfair.
È possibile visitare entrambi gli appartamenti e partecipare ad eventi dedicati e mostre, recandosi al 23 e al 25 di Brook Street. Il biglietto costa 10 sterline ed è consigliata la prenotazione. Per saperne di più e dare un’occhiata agli eventi in programmazione potete consultare il loro sito.
L’uomo che sussurrava alle nuvole
Sul podio delle motivazioni più bizzarre certamente quella che mi ha colpita di più è senza dubbio quella di Luke Howard, ricordato con una targa blu come ‘l’uomo che dava un nome alle nuvole’.
Le placche blu e l’orgoglio delle tradizioni
Ho passeggiato così tante volte per le strade di Londra e non le ho mai notate…come è possibile?? La prossima volta ci farò attenzione :)
ci sarebbe da farne una caccia al tesoro! :-D
Non conoscevo questa particolarità di Londra, molto interessante :)
ciao Giulia, hai ragione è stata una sorpresa anche per me e decisamente un bel modo di scoprire questa città :)