Una mattina ti alzi e ti svegli con un malore, mentre vai triste dal medico di famiglia per farti segnare le medicine, le nuvole si addensano su Roma e tu, che oltretutto sei in scooter, ti chiedi cosa hai fatto di male nell’ultimo mese per meritarti una giornata tanto storta.
Poi succede che arrivi dal medico, dove non vai da mesi per fortuna, e la via su cui si affaccia lo studio ha preso una vita nuova. Una bella sorpresa che rasserena il pomeriggio a dispetto del medico, degli antibiotici che dovrai prendere e delle nubi grigie all’orizzonte.
Un’esplosione di colore firmata Pinacci Nostri
Un mare di colori ravviva quella che era un’anonima via di periferia come tante a Roma. Veri e propri dipinti, opere d’arte urbana, di quelle che una volta dovevi realizzare di notte, correndo contro il tempo, schivando denunce. Di quelle che una volta avrebbero cancellato e che invece oggi cominciano a diventare un vanto, un segno caratteristico di questa città.
La street art in questa zona di Roma è firmata Pinacci Nostri.
So già che a Roma Nord un collettivo di artisti, riunito sotto il nome di Muracci Nostri, è attivo da oltre un anno e dissemina opere un po’ ovunque. Questi però mi mancavano. Mi metto subito a cercare in rete e scopro un sacco di cose belle.
![Street Art Roma Street Art a Roma[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container hundred_percent=](https://i2.wp.com/www.lacicalasullamaca.com/wp-content/uploads/2016/05/Street-Art-a-RomaPinacci-Nostri_12-1024x576.jpg?resize=693%2C390&ssl=1)
I Pinacci sono una costola dei Muracci, ma mentre questi ultimi nascono nei lotti popolari della borgata di Primavalle “assorbendone l’esperienza sociale e politica maturata nel corso degli anni”, i primi puntano l’attenzione sul limitrofo quartiere di Pineta Sacchetti, quadrante nord-ovest della Capitale.
Il linguaggio dei Pinacci è più “green” come loro stessi sostengono. Una street art dal basso attenta agli aspetti sociali più propri del quartiere in cui si innesta.

Pineta Sacchetti unisce le zone di Monte Mario e Boccea. Qui si estende tra gli altri il bellissimo parco regionale urbano del Pineto, perla verde piuttosto sconosciuta a Roma che i Pinacci hanno deciso di ergere a loro emblema.

Pinacci e Muracci sono divisi dalla via Battistini ma uniti fra loro da un legame affettivo e di intenti.
Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà.
Animato dalle bellissime parole di Peppino Impastato, il collettivo di artisti romani vuole portare nuova bellezza sui muri del quartiere per renderlo un luogo più accogliente e felice.
![Street Art Roma Street Art a Roma[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container hundred_percent=](https://i2.wp.com/www.lacicalasullamaca.com/wp-content/uploads/2016/05/Street-Art-a-RomaPinacci-Nostri_15-1024x576.jpg?resize=711%2C400&ssl=1)
Un quartiere in cui le persone possano sentirsi fiere delle proprie strade, del loro piccolo villaggio. Per ritrovare la forza di tornare a partecipare e per trovare soprattutto la motivazione a difenderlo dall’inesorabile abbrutimento e degrado, cui buona parte della Capitale sembrerebbe ormai essersi arresa.
Sono molte le opere di street art che nel corso di quasi un anno di intensa attività i Pinacci Nostri hanno disseminato in giro per vie e piazze, un lavoro intenso che è certamente destinato a crescere e a far parlare di se.
Guarda il Video sui Pinacci
Conosco bene Muracci, ma pinacci non li ho mai visti! Eppure abito in zona! Grazie per la dritta! 😉
Ma veramente?? allora siamo vicine di casa. Dobbiamo incontrarci!