Roma custodisce un’immensa quantità di tesori artistici, storici e archeologici. Oltre allo splendore dei palazzi, delle ville e dei reperti che si possono ammirare aggirandosi per la città è indiscusso e decisamente ineguagliabile, il valore delle numerose opere gelosamente custodite nei musei più noti e importanti della Capitale. Oggi vi propongo una lista dei musei che proprio non potete perdere se decidete di venire in visita nella città eterna.
Musei di Roma: informazioni, orari e biglietti
GALLERIA BORGHESE – Piazzale del Museo Borghese,5

Galleria Borghese
La Galleria Borghese ospita sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. La raccolta, costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all’inizio del XVII secolo, conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.
Oltre ad essere un museo eccezionale per la grandissima collezione di opere ospitate, la Galleria Borghese è assolutamente imperdibile per il pregio del suo stesso insieme decorativo che implica la presenza di marmi, intarsi, mosaici e stucchi. Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme con il portico e al Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico.
Non da meno è la cornice in cui è immerso l’antico palazzo. Quello di Villa Borghese è il terzo parco romano per grandezza, secondo solo a quelli di Villa Pamphili e Villa Ada, e comprende sistemazioni a verde di diverso tipo: dal giardino all’italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.
INFORMAZIONI UTILI
Per ragioni di sicurezza l’accesso al Museo è regolamentato in turni di visita di due ore l’uno con uscita obbligatoria a fine turno.
- Da Martedì a Domenica, dalle 9.00 alle 19.00
- Telefono: 06 32810
- Prenotazione del biglietto obbligatoria
- Sito Web
VILLA GIULIA, Museo Etrusco – Piazzale di Villa Giulia, 9

Museo di Villa Giulia
Villa Giulia è il museo italiano più rappresentativo della civiltà etrusca ed accoglie al suo interno, non solo alcune delle più importanti creazioni di questa civiltà, ma anche prodotti greci di altissimo livello.
Fondato nel 1889 per raccogliere insieme tutte le antichità pre-Romane del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria, appartenenti alle civiltà etrusca e falisca, nel 2012 il museo ha aperto alcuni ambienti anche all’interno della vicina villa Poniatowsky.
Tra le tante opere custodite nel museo la più famosa è senza dubbio il monumento funerario di terracotta noto come il Sarcofago degli Sposi, che rappresenta una coppia di sposi a grandezza quasi naturale adagiata in una luminosa posa simposiale. Tra gli altri tesori del museo vanno sicuramente ricordati L’Apollo di Veio e la Cista Ficoroni, un pregiato cofanetto portagioielli in bronzo.
INFORMAZIONI UTILI
- Da Martedì a Domenica 8.30 – 19.30, chiusura delle sale a partire dalle 18.45
- La biglietteria chiude alle 18.30
- Sito Web
PALAZZO VENEZIA – Via del Plebiscito, 118

INFORMAZIONI UTILI
- Martedì/Domenica, dalle 8.30 alle 19.30 – la biglietteria chiude alle 18.30
- Telefono: +39 06 6780131
- Dal 20 giugno 2017 riapre al pubblico anche il bellissimo giardino con una rassegna di arte, musica, danza e teatro
- Sito Web
GALLERIA SPADA – Vicolo del Polverone, 15B
A pochi passi da Piazza Farnese, Palazzo Spada-Capodiferro esibisce una delle più belle facciate del Cinquecento romano, con una suggestiva sequenza di grandi statue in stucco che rappresentano eroi e imperatori romani. Nelle quattro Sale della Galleria al primo piano si può ammirare la meravigliosa collezione di pittura barocca, con capolavori di Guido Reni e Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, Tiziano, Parmigianino e Jan Brueghel.
Nel famoso Giardino Segreto, nel 1653, l’architetto Francesco Borromini realizzò per il cardinal Bernardino Spada la stupefacente colonnata illusiva, un inganno prospettico e soprattutto un profondo ammonimento morale a quanti si affidano con troppa fiducia alle ingannevoli apparenze del mondo terreno.
INFORMAZIONI UTILI
- Lunedì/Domenica ore 8.30 – 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00)
- Chiuso il Martedì
- Telefono: +39 06 6832409
- Sito Web
PALAZZO BARBERINI, Galleria Nazionale d’Arte Antica – Via delle Quattro Fontane, 13

Palazzo Barberini
Il museo di Palazzo Barberini raccoglie opere di grandi maestri della pittura italiana e straniera, dal XIII al XVIII secolo, fra cui Raffaello e Caravaggio. Il secondo piano ospita una raccolta di dipinti del settecento.
Nel complesso la collezione è ricchissima di capolavori, fra i quali spiccano per notorietà la Fornarina di Raffaello, oltre a dipinti di Andrea del Sarto, del Beccafumi, del Tintoretto, di Tiziano e di El Greco, fino ad arrivare alla splendida Giuditta che taglia la testa ad Oloferne del Caravaggio. Il grande Seicento è rappresentato dalle opere di Reni, Domenichino, Guercino, Bernini e Poussin.
INFORMAZIONI UTILI
- Martedì-Domenica 8.30-19.00
- Chiusura settimanale: Lunedì
- Orario biglietteria: 8.30-18.00; Prenotazione: Facoltativa
- Telefono: +39 06 32810
- Sito Web
CASTEL SANT’ANGELO – Lungotevere di Castello, 50
Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo riflette le numerose variazioni d’uso della sua sede e può essere considerato, al contempo, monumento, area archeologica e museo. Quest’ultima accezione è determinata dalle eterogenee collezioni confluite in diversi momenti storici.
Articolata in quattro sezioni, la storia di Castel Sant’Angelo è illustrata da stampe d’epoca, vedute scenografiche e interessanti ricostruzioni ideali del monumento, così come suggerite dalla fantasia di artisti e architetti del Rinascimento, dalla sua edificazione fino all’Ottocento, in un percorso che ne sottolinea l’uso intenso e continuativo.
INFORMAZIONI UTILI
- Tutti i giorni: 9.00 – 19.30
- La biglietteria chiude alle 18.30
- Telefono: +39 06 32810
- Prenotazione Consigliata per gruppi superiori a 20 persone e per le scuole
- Sito Web
DOMUS ROMANE PALAZZO VALENTINI – Via Foro Traiano n. 85
Una visita a metà tra antico e moderno, veramente imperdibile per chi è in visita nella città di Roma.
Il suggestivo percorso tra i resti di Domus patrizie di età imperiale, appartenenti a potenti famiglie dell’epoca (forse a senatori), consente di ammirare mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi, basolati e altri reperti, ed è supportato da un intervento di valorizzazione curato da Piero Angela e da un’équipe di tecnici ed esperti che hanno ridato vita alle testimonianze del passato attraverso ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati.
Il visitatore vedrà rinascere strutture murarie, ambienti, peristili, terme, saloni, decorazioni, cucine e arredi. Un esempio unico e prezioso di come il patrimonio artistico dell’antichità, riconsegnato grazie a un’opera attenta e rigorosa di restauro e riqualificazione, possa essere valorizzato attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
INFORMAZIONI UTILI
- Tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30 (partenza ultima visita)
- Chiuso: il Martedì
- Call Center – +39 06.22.76.12.80
- Sito Web
GNAM, Galleria Nazionale di Arte Moderna – Viale delle belle Arti, 131
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea nasce a Roma nel 1883 per rappresentare l’arte nazionale del nuovo Stato unitario. Inizialmente non ha né una collezione, alla quale si comincia a provvedere con acquisti alle esposizioni nazionali, né una sede. Solo nel 1911 il Padiglione delle Belle Arti, costruito da Cesare Bazzani a Valle Giulia in occasione dell’Esposizione Internazionale, sarà acquisito per la prestigiosa Galleria. Seguiranno anni travagliati di ampliamenti e chiusure – in seguito al secondo conflitto mondiale sarà necessaria una vasta opera di restauro.
Oggi la galleria custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo. Possiede oltre 4.400 opere di pittura e scultura e circa 13.000 disegni e stampe di artisti, prevalentemente italiani, dell’Ottocento e del Novecento.
INFORMAZIONI UTILI
- Martedì-Domenica ore 8.30-19.30 /Ultimo ingresso alle ore 18.45
- Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 maggio
- Telefono: +39 06 32298221
- Sito Web
Tutti i biglietti d’accesso ai musei sono rilasciati da TicketOne
Scrivi un commento